Brevetti
Esperienza applicata, innovazione brevettata.
Abbiamo realizzato e depositato due Brevetti denominati, “Struttura di Contenimento per Discariche”, brevetto Europeo, e “Processo di Lavorazione dei Rifiuti Destinati alla Realizzazione di Strutture di Contenimento per Discariche”. Tali brevetti ci danno la possibilità di operare in campo nazionale ed internazionale offrendoci la possibilità di mettere a disposizione sul campo le technikal skills che abbiamo sviluppato negli anni usufruendo dei privilegi previsti dalla normativa europea e nazionale relativamente alla privativa sul brevetto.
Ingegneria ambientale ad alto rendimento.
Il patrimonio più importante che mettiamo a disposizione dei nostri clienti sono le nostre technikal skills e i nostri brevetti pensati per risolvere i problemi di saturazione delle discariche mediante la realizzazione di argini rinforzati costituiti da R.S.U., e risolvere problematiche legate alla morfologia dei luoghi in cui operiamo. Il vanto della nostra società è l’innovativa tecnica utilizzata per realizzare strutture di contenimento per discariche. La “Struttura di Contenimento per Discariche®” brevettata dall’azienda è costituita per il 90% da rifiuti già abbancati, il restante 10% è, invece, utilizzato per la predisposizione di un pacchetto esterno di chiusura ottemperante alla direttiva europea 1999/31/CE. Il brevetto ha operato e opera principalmente in Italia e Malta.
Sia per aziende pubbliche e private
Affidamento diretto autorizzato
Finanziabilità progressiva


Attualmente, nelle normali discariche, una volta che il bacino di discarica si esaurisce, è prassi continuare il deposito dei rifiuti costruendo degli argini contenitivi per quelli che si vengono ad accumulare al di sopra del piano di campagna.
Questi argini, generalmente, sono realizzati in terrapieno composto da materiali granulari e/o terrosi ed hanno una larghezza di circa 15m a variare a seconda delle dimensioni altimetriche della discarica stessa.
Una tale soluzione comporta l’utilizzo di una grande quantità di materiale con gli ovvi svantaggi in termini economici: non solo al costo per la fornitura del materiale terrigeno, ma anche degli eccessivi volumi occupati dal terrapieno e quindi sottratti ai rifiuti.
La continua evoluzione nel settore del recupero volumetrico e della messa in sicurezza delle discariche ci ha permesso di realizzare tecniche innovative dalle quali sono nati i nostri importanti brevetti quali: “Muri ed argini in Rifiuti Rinforzati®” esteso poi a Brevetto europeo “Struttura di Contenimento per Discariche®”, poi ripreso dall’ultimo brevetto concepito, omonimo del precedente “Struttura di Contenimento per Discariche®” che non solo continua l’operato del suo predecessore nel recupero volumetrico e la messa in sicurezza, ma porta a compimento la messa in sicurezza permanente prolungando la chiusura alla parte sommitale della discarica, garantendo la gestione del percolato e delle acque meteoriche e promuovendo la futura riqualificazione del copro stesso.
L’evoluzione della struttura brevettata.
Il più recente brevetto Frisoli rappresenta un’evoluzione tecnologica della “Struttura di Contenimento per Discariche®”, introducendo un sistema di strati rinforzati e funzionali che migliorano la stabilità (garantendo una protezione duratura del corpo rifiuti), la tenuta ambientale (l’uso di materiali da scavo e demolizione al posto del terreno vegetale rinforza la struttura e consente possibili riusi futuri), e la continuità tecnica dell’intervento (ogni strato è progettato per essere integrato con le tecniche già adottate). Una struttura pensata per garantire sicurezza, efficienza e durabilità nel tempo — anche in previsione di trasformazioni ambientali e tecnologiche future.
Messa in sicurezza permanente
Continuità tecnica del sistema brevettato
Riqualificazione a lungo termine del sito

Composizione della struttura

Strato di Fondazione
Base di appoggio del sistema multilivello, progettato per assicurare stabilità e resistenza.

Strati Rinforzati Sovrapposti
Più livelli rinforzati con elementi dedicati, collegano la parte verticale a quella sommitale della discarica.

Paramento Esterno
Inclinazione fino a 70°. Composta da terreno vegetale, argilla, e doppio sistema drenante per pioggia e biogas.
Technical Skills
Ingegneria adattiva in situazioni complesse.
Le notevoli technical skills dell’azienda e l’adattabilità operativa, grazie anche all’esperienza maturata nella crescita del proprio personale, permette all’azienda di assolvere ad una vasta gamma di problematiche operative sia a livello logistico che morfologico. Esempio di tale adattabilità è la risoluzione della problematica legata al dislivello nelladiscarica Ghallis, di Malta. L’elevata dimensione del lotto di discarica che conta oltre 1.400 m di perimetro, per un’area di oltre 13 ha e un dislivello totale in quota di oltre 40 m ha reso difficile da parte dallo Stato Maltese, rendere attuabili misure di contenimento del corpo e recupero delle volumetrie. Nella zona più problematica del lotto, ovvero il lato nord della discarica, che contava dislivelli notevoli (oltre 20 m) per distanze planimetriche ristrette (circa 120 m), si sono riscontrate non poche difficoltà logistiche e operative nella realizzazione della struttura di contenimento in modo continuo e stabile.
Applicabile ovunque
Massima stabilità
Gestione dislivelli

I vantaggi della nostra tecnica brevettata
Finanziabilità Progressiva
Diversamente dalle soluzioni tradizionali, il sistema prevede una progressione operativa parallela all’abbancamento. Questo consente di distribuire i costi nel tempo, garantendo una maggiore elasticità finanziaria nel progetto.
Immediatezza operativa
Una delle peculiarità del sistema è la possibilità di avviare gli abbancamenti contestualmente all’iter autorizzativo, riducendo i tempi morti tra approvazione e messa in esercizio dell’impianto, a vantaggio dell’efficienza complessiva.
Tutela ambientale
Il pacchetto esterno di chiusura degli argini rispetta la Direttiva 1999/31/CE e viene integrato fin dalla fase esecutiva, garantendo continuità nella protezione ambientale e ottimizzazione degli spessori per la salvaguardia del volume utile.
Flessibilità d'intervento
Il sistema brevettato si applica a ogni situazione, risultando unico per interventi di riattivazione, anche parziale, di discariche esaurite. È particolarmente vantaggioso nei siti che ospitano ecoballe o presentano geometrie complesse.
Affidamento diretto
Trattandosi di tecnica brevettata e registrata in vari paesi comunitari, è possibile aggiudicare contratti pubblici senza bando, laddove sussistano motivi tecnici o diritti esclusivi riconducibili a un unico operatore economico.
Costi competitivi
L’intervento è altamente competitivo grazie all’aumento significativo delle volumetrie disponibili e alla riduzione dei costi di chiusura, gestione e post-gestione, ottenuti tramite l’integrazione strutturale dei rifiuti già abbancati.
Hai un progetto da discutere?
Contattaci per ricevere una consulenza tecnica personalizzata. Siamo pronti a collaborare con enti pubblici, gestori ambientali e aziende del settore per costruire insieme soluzioni sostenibili e innovative.